Il tagliando dell'assicurazione non va più esposto
- studiolegalefm
- 19 ott 2015
- Tempo di lettura: 1 min

A decorrere dal 18 ottobre non è più obbligatorio esporre il contrassegno dell’assicurazione RCA su tutti i veicoli a motore. (cirolare del ministero dell'Interno)
Scattano, infatti, i controlli direttamente sulla targa.
Il nuovo sistema è possibile grazie all’istituzione di una banca dati unica per le polizze di assicurazione gestita dalla Motorizzazione. Le forze dell'ordine quindi potranno collegarsi alla banca dati per verificare se il veicolo è coperto da assicurazione, allo stesso modo anche i dispositivi di controllo a distanza (Autovelox, tutor ecc..) effettueranno un controllo elettronico.
Saranno le compagnie assicurative a comunicare giornalmente le informazioni sulle nuove coperture o sui rinnovi di polizza.
Rimane, tuttavia, l'obbligo di avere al seguito il certificato di assicurazione. Infatti, in caso di controlli da parte degli organi di polizia, si può dimostrare di aver assicurato il veicolo esibendo la documentazione contrattuale in proprio possesso, compresa la ricevuta di pagamento del relativo premio, che prevale rispetto alla consultazione della banca dati.
Con il nuovo sistema si prevede un drastico calo delle truffe con i falsi tagliandi e le assicurazioni scadute, dato che l’inadempienza costerà, a norma dell'articolo 193 del codice della strada, una sanzione che va da € 841 a € 3.366, oltre al sequestro del veicolo. Sul portale dell'automobilista, all'indirizzo www.ilportaledellautomobilista.it, è possibile verificare la copertura assicurativa del proprio veicolo.
fonte: Ministero dell'Interno
Comments